Color marrone intenso e viscoso, rotea nel bicchiere con grande eleganza. Al naso presenta fusione totale di erbe aromatiche, tamarindo e rabarbaro, insieme a sentori di erbe di campo e arancia tarocco. Il gusto è deciso ma accattivante, di gran fascino, corposo e avvolgente, giustamente coerente nella nota amara che lo accompagna fino alla fine, verso una lunga persistenza di tamarindo.
Al palato è forte, deciso e secco. Le erbe amare si legano offrendo un’esperienza sensoriale tra le botaniche più digestive ed estreme del panorama floreale.
Dalla macerazione delle erbe e l'aggiunta di alcool e acqua nasce questo liquore dal colore bruno intenso e caldo, con grandi proprietà digestive.
Colore ebano molto luminoso con importanti riflessi ramati. Al naso esprime un incredibile bagaglio erbaceo su cui spicca, sopra tutti gli aromi, la foglia di carciofo, seguita da lievi sensazioni di erba tagliata e fiori di campo. L'assaggio è deciso e amaro, tuttavia gradevole e morbido, gustoso ed equilibrato, ricco di ritorni erbacei e vegetali, in un ottimo bilanciamento della nota alcolica che conduce verso un finale caratterizzato da una lunga scia amarognola.
Dalla macerazione delle erbe e l'aggiunta di alcool e acqua nasce questo liquore dal colore bruno intenso e caldo, con grandi proprietà digestive.
Le note amare si fondono armoniosamente con sentori dolci e speziati, creando un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Colore testa di moro intenso con luminosi riflessi rubino, al naso apre a toni ricchi di erbe di montagna e tiglio, accenni di erbe aromatiche e freschi refoli balsamici che ricordano l’eucalipto e la menta. Assaggio elegante, morbido ed equilibrato, molto coerente nei ritorni olfattivi vegetali e perfettamente bilanciato nella componente alcolica che è ben presente ma non invadente.
Tra i più famosi liquori a base di erbe. Il Vecchio Amaro del Capo porta in sè i principi attivi di numerose erbe officinali, fiori, radici e frutta, tutti naturali e provenienti dalla Calabria. Arancia amara e dolce, radici di liquirizia, camomilla e ginepro sono solo alcune tra le componenti, note proprio per le loro proprietà toniche, per un gusto delicato e gentile che sa abbinarsi anche ai palati più delicati.
Colore bronzo di buona trasparenza con riflessi ramati. Al naso esprime aromi intensi di erbe officinali, arancio e bacche di ginepro, oltre a erbe aromatiche e lieve nota pungente dell'alcol, nota che ritroviamo anche all'assaggio, in un contesto piacevole, deciso ma delicato allo stesso tempo e ricco di ritorni erbacei e agrumati, verso una lunga persistenza.
Colore simile al caffè, si presenta nel bicchiere limpido e con giusta viscosità. Avvicinando lentamente il naso ci invade una sintonia di profumi che vanno dal miele ai tipici sentori di macchia mediterranea, rosmarino e origano, il tutto su uno sfondo di scorza d'arancia amara. Assaporandone una piccola quantità troviamo un gusto ricco, rotondo e avvolgente, caratterizzato da note di liquirizia e spezie. La bocca rimane pulita.
Questo amaro si presenta con un colore scuro intenso e un sapore unico, con note amare e speziate che si fondono armoniosamente insieme. Il suo gusto intenso lo rende perfetto come digestivo dopo i pasti, ma anche come ingrediente per cocktail originali e raffinati.
Questo amaro si presenta con un colore nero intenso e un sapore unico, con note di liquirizia, anice e radice di angelica che si fondono armoniosamente insieme. Il suo gusto intenso lo rende perfetto come digestivo dopo i pasti, ma anche come ingrediente per cocktail originali e raffinati.
Realizzata con metodi artigianali da botaniche calabresi, tra cui: finocchietto selvatico, radice di liquirizia e foglie di alloro. Porta nel bicchiere la generosità e la solarità della terra calabrese, ripercorrendo i tradizionali e ancestrali metodo produttivi tramandati nei secoli. Dal tipico profilo mediterraneo con un sorso incisivo, ricco ed elegante, regala un'inebriante e ampio bouquet di radice di liqurizia, erbe officinali e mediterranee, dolci spezie e chiusure balsamiche.
Realizzata con metodi artigianali da botaniche calabresi, tra cui: finocchietto selvatico, radice di liquirizia e foglie di alloro. Porta nel bicchiere la generosità e la solarità della terra calabrese, ripercorrendo i tradizionali e ancestrali metodo produttivi tramandati nei secoli. Dal tipico profilo mediterraneo con un sorso incisivo, ricco ed elegante, regala un'inebriante e ampio bouquet di radice di liqurizia, erbe officinali e mediterranee, dolci spezie e chiusure balsamiche.
Di colore ambrato con riflessi mattone, inebriante all’olfatto con note agrumate di bergamotto ed erbe officinali, ed il caldo sentore del peperoncino piccante calabrese. Gusto pieno, profondo. Inconfondibile
Colore ebano profondo e intenso, al naso rivela aromi distinti ed esplosivi di rabarbaro e propoli, insieme ad un mazzetto di erbe aromatiche e officinali. L'impatto gustativo è deciso e gradevolmente amaro, equilibrato tra le sensazioni decise e la percezione di dolcezza, in una lunghissima persistenza che lascia dietro se una scia amaricante netta ma di grande raffinatezza.
Colore del caffè di buona trasparenza, al naso avvolge con numerose sensazioni di erbe aromatiche e spezie, con importanti note scure balsamiche che si accompagnano al cacao in polvere. Assaggio particolarissimo, intenso e variegato, né dolce né amaro, mostra un buon corpo e una lunghissima persistenza che ricorda la vaniglia.
La vena erbacea di maggiorana e timo si lascia gentilmente sopire da armonie speziate e balsamiche di incenso ed eucalipto. Evoluzioni tostate concludono in un elegante finale di sottobosco e sentori minerali. Morbido e setoso con un’appagante equilibrio tra percezioni dolci e amare.
Colore marrone scuro molto intenso e accattivante, sprigiona aromi di erbe, menta, scorza d'arancia e cannella, insieme a sensazioni di fiori secchi ed erbe officinali. L'assaggio è incredibilmente piacevole, delicato, e solo lievemente amarognolo, ricco di ritorni fruttati di fichi secchi e datteri, verso un finale secco, con lieve residuo zuccherino, caratterizzato da ritorni balsamici.
È ottenuto seguendo un’antica e segreta ricetta, differisce dagli altri amari per la composizione, ai classici estratti di radici e di erbe aggiungiamo infatti infusi di agrumi freschi.
Colore simile al caffè, si presenta nel bicchiere limpido e con giusta viscosità. Avvicinando lentamente il naso ci invade una sintonia di profumi che vanno dal miele ai tipici sentori di macchia mediterranea, rosmarino e origano, il tutto su uno sfondo di scorza d'arancia amara. Assaporandone una piccola quantità troviamo un gusto ricco, rotondo e avvolgente, caratterizzato da note di liquirizia e spezie. La bocca rimane pulita.
Il forte aroma di liquirizia e delle altre numerosissime erbe contenute nell’edizione precedente, propone un liquore costituito anch’esso da 56 tra spezie, radici e fiori, parecchie delle quali riprese dalla precedente formula e riproposte con l’aggiunta di due nuove spezie, cannella e vaniglia che predominano con il loro bouquet dolce.